Isolamento Solare

La legislazione Italiana si è evoluta con il DPR 59/09 introducendo il tema del risparmio energetico relativo alla climatizzazione estiva degli edifici. Infatti da Marzo ad Ottobre l’incidenza dei raggi solari, attraverso le vetrate isolanti di: abitazioni,ospedali, scuole , uffici, può rendere sgradevole il microclima all’interno dell’edificio a causa dell’effetto serra. L’onda elettromagnetica proiettata dal sole attraversa, per irraggiamento le superfici trasparenti delle vetrate trasformandosi in infrarosso. Questa energia produce un veloce e sensibile incremento della temperatura all’interno dell’edificio e difficilmente riesce a fuoriuscire a causa dell’elevata funzione basso emissiva ( necessaria nel periodo invernale ) delle vetrate isolanti. La temperatura in un locale irraggiato dal sole attraverso le vetrate solo con caratteristiche basso emissive aumenta vertiginosamente, per cui diventa indispensabile l’utilizzo di un impianto di raffrescamento / condizionamento; ma che da solo non costituisce la soluzione; infatti al fine di contenere le spese energetiche per la climatizzazione estiva viene stabilito dalla legge sopra citata l’obbligo di impiegare sistemi schermanti esterni a protezione delle superfici vetrate o meglio ancora sono l’utilizzo di vetrate selettive in grado di dimezzare il carico termico della radiazione solare. Questo requisito è rispettato, utilizzando vetrate isolanti con un fattore solare inferiore al 50% ( ovviamente è da verificare anche con le rispettive leggi regionali, ad esempio in Lombardia deve essere circa il 30% ). Si rammenta che rispettare il valore imposto dalla legge di per sé non risulta essere sufficiente al fine del benessere ambientale e del risparmio energetico; per questo motivo il nostro ufficio tecnico è disponibile ad effettuare un accurata analisi Per scegliere il miglior prodotto vetrato in relazione al corretto rapporto: prestazione / qualità / prezzo, il progettista deve seguire i seguenti criteri:

  1. aspetto esterno del vetro e relativa colorazione che meglio si adatta all’ambiente
  2. trasmissione luminosa e riflessione luminosa congrua con l’impiego dell’immobile
  3. trasmittanza termica (livello di isolamento termico invernale )
  4. fattore solare ( protezione al calore del sole )
  5. indice di selettività che è definito dal rapporto tra trasmissione luminosa e fattore solare il cui risultato non potrà mai essere superiore a 2,1 (sui reali spessori di vetro impiegati in facciata)

 

Dicesi vetro selettivo quando la superficie della lastra posta a contatto dell’intercapedine della vetrata isolante incorpora degli strati invisibili di speciali materiali che possiedono la triplice proprietà, cioè quella di consentire: un quasi doppio passaggio di luce solare rispetto al passaggio del calore ed inoltre garantiscono un elevato isolamento termico In relazione al variare di questi dati la tabella della pagina precedente riporta alcune tipologie di vetri selettivi che permettono di ottenere un microclima adeguato e contenere i costi energetici in relazione alla sua applicazione.